24 - il giornale dell’ Orafo
Anche abiti con disinvolti colori vitaminici nelle nuove
tendenze “ESTATE” per un uomo sempre più giovane,
stiloso ed un po’ snob.
Sono pezzi giallo-limone, mandarino, kiwi… diffi-
cili da portare sempre ed o-vunque; veri prodigi di tratta-
menti speciali, talvolta alta sartorialità con accenni vin-
tage e voluto effetto vissuto, delavato, destrutturato. Si
propongono completi leggeri con calzoni comodi e dritti,
talvolta bermuda e giacchine corte, svelte, maglie-ca-
micie e recuperate polo. Aria di comodo e sportivo con
aspetto disinvolto ma, sempre, ricercato nei particola-
ri eleganti, studiati con l’ossessione dei dettagli, tagli,
tinte, materiali per una personalizzazione al massimo;
talvolta anche unisex, come le camicie di seta a stam-
pa cravatteria; la fodera colorata a-contrasto; il pullover
doppiato maglia-seta. Di tono fresco ed estivo piacevoli
giacche indossate su bermuda, o snelli completi in stof-
fe o fantasie da-camiceria come righine, rigone, qua-
drettati.
Ritorna “Valentino-Uomo” con abiti giovani, disinvolti, anche
a tessuti termo-scaldati con bande a-contrasto; il militare fino
allo smoking con revers neri…tutto molto portabile e… no-
stalgie di un tempo.
Tessuti e sartoria per la mostra “Una storia italiana”, dove le
preziose stoffe del marchio “REDA” e gli abiti recuperati dagli
archivi dei personaggi.
Clienti della griffe “RUBINACCI” hanno raccontato l’indiscus-
so stile del Made-in-Italy. Sono percorsi secolari di una tra-
dizione che unisce Nord e Sud, dai nonni ai nipoti, su un di-
scorso di esperienza, stile, autenticità. Dal vello alla stoffa le
collezioni del marchio Reda, anno di nascita 1865, parlano di
un “saper-fare” il tessuto, selezionando lane pregiate, usan-
do tecnologie d’avanguardia ed eleganza personalizzata.
Stile sartoriale napoletano da RUBINACCI, dal classico al-
l’inglese per quei personaggi che si distinguono in tutto il
mondo come protagonisti di un vestire visto come massima
espressione di glamour.
Gli elegantoni raffinati indossano calzature “Alberto MORET-
TI”, le pronipoti dello storico mocassino in cuoio, indiscusso
successo degli Anni ’60 e ’70 e le Velvet-Shoe, declinate in
diverse varianti di colore, modello di grande successo sem-
pre.
Preziosismo e decorativismo nella nuova Capsule
di 4 modelli che puntano su colori vistosi, a piccole pepite
d’oro; paillettes bidimensionali; confortevole velluto; lavora-
zioni pregiate secondo metodi che risalgono all’artigianato
fiorentino del ‘400.
Da “ERMENEGILDO ZEGNA” primeggia l’estivo pro-
getto “Zegna-Silk” che si esprime, anche, con tessuti nuo-
vi per completi a silhouette ben definita, pantaloni asciutti,
vita-alta e piega cucita, spalla insellata, punto-vita rialzato e
revers ampi. Concessioni di fantasie ed ispirazione tropica-